Do you need us? Write us and we will contact you as soon as possible!
SME SYSTEM is a consulting company based in Rome that boasts a team with over 18 years of experience as European designers, experts in networking and partnership building, experts in monitoring and management tools, the professionals of SMe System Srl ensure the achievement of high quality standards in the development of design ideas while promoting the concept of social innovation as a European added value.
Via Fabio Numerio, 16 – 00181 Roma
Tel. 06 98.38.22.08
E-mail: info@smesystem.it
SME SYSTEM S.r.l. P.IVA 13845921009
Il progetto TRYDE risponde ampiamente alla priorità “Incoraggiare l’inclusione sociale e le pari opportunità nello sport”. Infatti, il progetto TRYDE mira a promuovere le pari opportunità e l’educazione nello sport e attraverso lo sport (G.O.), aumentando l’inclusione sociale e l’autonomia dei giovani con disabilità intellettive (13-21) (S.O.) attraverso 1 modello transnazionale di pratiche innovative e inclusive incentrate sull’autismo, basate sul Therapeutic Riding (T.R.), il networking e lo sviluppo delle capacità dell’UE nel campo dello sport e della disabilità (E.R.).
Il Therapeutic Riding (da questo punto, T.R.) in accordo con le più recenti teorie psico-motorie, è un metodo terapeutico globale che considera l’intera persona come un soggetto (piuttosto che un oggetto) della riabilitazione. Il rapporto uomo-cavallo, collocato in uno specifico contesto strutturato, è il punto centrale dell’intervento terapeutico. Il cavallo diventa quindi una componente attiva del programma terapeutico.
Il progetto TRYDE è focalizzato sui Giovani con disabilità intellettiva – in particolare l’autismo – e tutte le organizzazioni partecipanti sono formatori esperti e certificati e professionisti nell’approccio alla T.R. CRE DE MARCO, il capofila, è uno dei centri di equitazione terapeutica più famosi in Italia, con una grande esperienza nel settore. TRAG, AFEHCV e AEDEQ sono organizzazioni che condividono la missione e la stessa visione di CRE DE MARCO sull’importanza dell’equitazione terapeutica per i giovani con disabilità intellettiva. Sono organizzazioni che svolgono le stesse attività in diversi paesi e che condividono la necessità di uno scambio di buone pratiche e l’importanza del valore aggiunto derivante da un dibattito e da un’esperienza europea. MfC, coordinatore della rete N-DSA-N, è esperto nel campo dei disturbi e delle patologie del neurosviluppo, e sosterrà la fase di ricerca e la fase di comunicazione del progett
INSIEME DOPO LA SCUOLA sarà realizzato dall’Associazione OLTRE IL CONFINE ONLUS di Bruino (Torino) che dal 2012, svolge attività nei settori dell’assistenza sociale nazionale e internazionale, compresa l’istruzione e la formazione. Il progetto rivolto a 20 bambini con difficoltà relazionale e a rischio dispersione scolastica di Orbassano, nasce da un’esigenza riscontrata da parte delle famiglie che ricercano uno spazio protetto per i propri ragazzi, dove possono svolgere non solo i compiti, ma dove creare anche rapporti interpersonali positivi, coinvolgendo i bambini in attività didattiche e di socializzazione, per una crescita individuale, acquisizione di autonomia, opportunità educative, sviluppo di capacità e competenze.
Il progetto si pone i seguenti obiettivi:
· La promozione di azioni positive nei confronti dei bambini e la prevenzione di forme di disagio, al fine di incentivare il successo formativo, di favorire l’inserimento nella scuola e nella realtà sociale locale, valorizzandone le potenzialità individuali e la costruzione di positive relazioni interpersonali.
· Valorizzare le potenzialità dei genitori nell’educazione e formazione dei bambini in un’ottica di collaborazione con il personale educativo nella gestione delle problematiche scolastiche, affettive, relazionali dei figli.
· Il contrasto alla dispersione e all’abbandono scolastico, soprattutto dei minori provenienti dalle fasce più deboli della comunità.
· Il sostegno a bambini con disturbi specifici di apprendimento attraverso l’elaborazione di piani individualizzati di studio e la piena integrazione degli stessi e delle loro famiglie sostenendole anche nel rapporto con la scuola.
· La possibilità di frequentare un ambiente positivo e utile al benessere psico-fisico e sociale a tutti i minori provenienti da nuclei familiari che versano in una situazione di disagio socioeconomico incentivando l’integrazione.
Il progetto vuole quindi incrementare il recupero delle eccedenze alimentari e la riduzione degli sprechi (Obiettivo Generale). In particolare, il progetto persegue l’Obiettivo Specifico del miglioramento della catena di recupero e distribuzione delle eccedenze alimentari attraverso 1 innovativo sistema informatico di gestione integrato con i sistemi della Grande Distribuzione Organizzata attento ai consumatori (GDO) e di redistribuzione delle derrate a favore di utenti finali in condizione di povertà e indigenza del territorio della Città Metropolitana di Roma con una attenzione specifica al loro diritto di essere consumatori informati (Risultato Atteso).
Il progetto L’Isola della Gioia vuole quindi promuovere la socialità e la relazionalità tra i bambini dopo l’emergenza Covid-19 (Obiettivo Generale) contribuendo allo sviluppo delle potenzialità intellettuali, emotive, sociali e delle abilità artistiche di massimo 25 bambini di età compresa tra i 6 e gli 11 anni residenti a Roma e provincia – che sono stati costretti all’isolamento sociale – (Obiettivo Specifico) attraverso 1 innovativo percorso outdoor educativo ed esperienziale di educazione non formale e informale per lo sviluppo delle potenzialità, inclusivo e replicabile (Risultato Atteso).
Il progetto si basa quindi su uno specifico percorso da svolgere all’aria aperta nel Campo Adonai – che ha disposizione ampi spazi che possono garantire il rispetto delle norme di sicurezza sul distanziamento sociale – e che si basa sull’educazione non formale e informale, progettata per favorire lo sviluppo personale e sociale. I bambini potranno quindi apprendere grazie ad un sistema “learning by doing”, ovvero imparare direttamente sul campo, con un approccio esperienziale dove si sviluppano insieme agli altri conoscenze e competenze, in una relazione “orizzontale”, e riscoprire il valore della socializzazione e l’importanza della relazione. Le attività che sono proposte riguardano diversi campi: lettura animata, teatro, propedeutica musicale, canto, body percussion, ritmica, attività psicomotorie e laboratori emozionali, di cucina, di orticultura e di inglese. Ogni laboratorio è stato progettato e pensato per sviluppare nei bambini specifiche capacità e abilità, grazie anche alla presenza di educatori altamente qualificati e preparati. Il progetto verrà realizzato, nella parte di implementazione del percorso, nel Campo Adonai, messo a disposizione da IPF ALBANO ARICCIA Onlus.
Il progetto INSIDes mira a promuovere la partecipazione ad attività sportive e fisiche per i giovani con disabilità intellettiva (G.O.) sviluppando competenze socio-professionali, tecniche e soft skills dei giovani lavoratori e formatori attraverso un modello innovativo che integra l’apprendimento non formale, l’apprendimento tra pari, virtuale e la mobilità nel campo dello sport e delle attività fisiche rivolte ai giovani (S.O.).
L’INSIDes affronta la necessità, espressa nella Strategia Europea sulla Disabilità 2010 – 2020, di rafforzare l’inclusione e promuovere l’empowerment delle persone con disabilità, in modo da facilitare la loro partecipazione alla vita sociale, politica e economica.
I risultati attesi del progetto sono i seguenti:
– Promuovere la cooperazione e lo scambio di buone pratiche e di esperienze tra i giovani nel campo dello Sport e/o dell’Autismo;
– Lanciare, testare e implementare strumenti e metodi per lo sviluppo socio-professionale dei giovani lavoratori e formatori nel campo dello Sport&ID;
– Lanciare, testare e implementare metodi di apprendimento non formale, promuovendo l’acquisizione/miglioramento delle competenze;
– Lanciare, testare e implementare nuove forme di lavoro giovanile, in particolare l’uso strategico di un apprendimento aperto e flessibile, con una mobilità virtuale,
attraverso l’utilizzo di risorse educative aperte (OER) e migliore sfruttamento delle ITC;
– Promuovere i collegamenti tra le organizzazioni giovanili e i rappresentanti delle imprese e del mercato del lavoro;
– Promuovere la cooperazione strategica tra le autorità pubbliche giovanili;
– Aumentare le capacità delle organizzazioni giovanili, delle autorità pubbliche, delle organizzazioni a scopo di lucro attive nel settore dello sport e
EUinAID intende migliorare le competenze dei giovani tra i 18 ed i 25 anni, prestando particolare attenzione ai ragazzi con minori possibilità, ai NEET ed ai giovani che lavorano nel campo dell’assistenza alla salute, attraverso 1 approccio alla pratica del First Aid transnazionale ed innovativo.
https://www.facebook.com/EUinAid/
Il progetto “Centro Diurno Spazio Famiglia” nasce dalla volontà della Spazio Famiglia di migliorare i servizi offerti alle persone con disabilità fisica e/o cognitiva nella regione Umbria. Il progetto punterà a migliorare la qualità della vita di 20 persone di età compresa tra i 18 e i 45 anni, affette da disabilità fisiche e/o cognitive anche gravi, aumentando la loro inclusione e protezione sociale. Il progetto si fonda, quindi, sulla realizzazione di un nuovo centro diurno che grazie ai suoi spazi più ampi ed agibili potrà offrire una risposta qualificata ai bisogni di autonomia e di inclusione sociale delle persone disabili, assicurando un prezioso supporto educativo-assistenziale per lo sviluppo delle loro capacità, della formazione e dell’inserimento lavorativo.
Il progetto CHI.S.S. – CHIldren Support in Scutari – nasce dall’esigenza di intervenire sui gravi problemi legati al mondo dell’infanzia presenti in Albania, in particolare nella città di Scutari. CHI.S.S intende supportare 80 bambini (6-13 anni) che vivono in condizioni di disagio economico e di povertà educativa, attraverso la realizzazione di un sistema di sostegno scolastico e di intrattenimento ludico-ricreativo che mira all’inclusione sociale.
Il progetto DONARE, ha istituito un programma di raccolta e distribuzione delle eccedenze alimentari e di altri beni di prima necessità provenienti da donatori e da alcuni esercizi commerciali presenti nel Comune di Albano Laziale, a favore delle famiglie più povere del territorio, contribuendo a contrastare la povertà e a favorire l’inclusione sociale.
Il progetto è realizzato dall’Istituto per la Famiglia Albano Ariccia Onlus con il contributo dell’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Albano
L’Associazione Filippide ha organizzato il primo European Competition for Autistic People (ECAP), come primo evento no profit europeo che promuove l’inclusione sociale degli atleti con disturbo dello spettro autistico. L’evento ECAP si è svolto a Roma nel novembre 2017 con l’obiettivo di aumentare la visibilità degli eventi sportivi promuovendo l’inclusione, puntando alla partecipazione di gruppi vulnerabili, percorsi di formazione e cooperazione tra le istituzioni pubbliche. ECAP aumenterà la partecipazione alle attività fisiche con particolare attenzione agli sport di base come la corsa e il nuoto, sostenendo lo sport per ogni concetto, partecipazione sportiva, lavoro e volontariato negli sport.
“NETFOOD – Networking for Food Challenge”
Il progetto vuole migliorare la catena di raccolta, utilizzo e distribuzione delle eccedenze alimentari all’interno della Città Metropolitana di Roma Capitale e delle zone limitrofe, attraverso un sistema di gestione informatizzato, partecipato e diffuso delle eccedenze alimentari e scarti agricoli lungo la filiera di impresa e utente finale.
NetFood prevede il collegamento e la collaborazione della rete territoriale composta da ETS e enti profit del settore agroalimentare (rivenditori e somministratori) per la sistematizzazione, attraverso la creazione di una piattaforma, del recupero, della gestione e della distribuzione di eccedenze alimentari alle persone in stato di bisogno.
Il progetto è stato insignito dal Forum PA del premio “PA SOSTENIBILE 2018“, assegnato nella categoria “economia circolare, innovazione e occupazione”.
Il progetto-laboratorio “MUSICANDO” nasce dall’esperienza di FIA e del suo centro Arti&Suoni, e sviluppa un’innovativa applicazione della musicoterapia classica all’interno dell’ambiente scolastico in chiave di inclusione sociale, integrazione e benessere scolastico.
I destinatari dell’intervento saranno 2 classi di 23 e 21 alunni, entrambe con un bambino autistico, della scuola primaria dell’IC Marino Centro. I soggetti target dell’intervento sono ragazzi con Bisogni Educativi Speciali (BES) siano essi portatori di handicap fisici certificati o disturbi neuropsichiatrici diagnosticati, oppure ragazzi con esigenze di maggiore attenzione dovute a particolari contesti socio-economico-culturali di provenienza, insieme a tutto il gruppo classe per rafforzare il contesto inclusivo.
Co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo – Regione Lazio
L’intervento si propone di diminuire il rischio di dispersione scolastica dei ragazzi con Bisogni Educativi Speciali (BES), offrendo loro sostegno per potersi sentire a proprio agio a scuola e nella società e favorendo lo sviluppo di una corretta relazionalità nel gruppo classe con l’instaurarsi di dinamiche costruttive, al fine di eliminare alcune tra le principali cause di stigmatizzazione e bullismo.
Co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo – Regione Lazio
Il progetto è incentrato sulla versione italiana dell’esposizione “Schedati, perseguitati, annientati. Malati psichici e disabili durante il nazionalsocialismo” inaugurata nel 2014 nel Parlamento tedesco con il patrocinio del Presidente della Repubblica federale tedesca.
Il primo dei temi generali che sono stati individuati è di pertinenza psichiatrica e affronta la stigmatizzazione dei malati psichici, come problematica tuttora molto presente. Anche il secondo argomento, il problema della disumanità, può dirsi tutt’altro che risolto nella nostra epoca, considerata la ferocia fondamentalista e le condizioni in cui versano gli ingenti flussi di rifugiati. Il terzo tema riguarda, invece, la funzione della memoria e dell’elaborazione del passato per il futuro di una collettività.
Dato che i contenuti della mostra conducono inevitabilmente a temi generali di grande attualità, andare oltre l’ambito meramente storico è stato uno degli obiettivi principali del progetto Mai+, oltre che stimolare la ricerca e la conoscenza della storia della psichiatria europea sotto i regimi totalitarie e contribuire alla de-stigmatizzazione della malattia mentale attraverso la diffusione, su scala nazionale, dell’esposizione.
Co-finanziato dalla Banca d’Italia
Il progetto C.L.I.P.S. vuole migliorare la qualità di vita degli immigrati con regolare permesso di soggiorno, favorendo l’inclusione sociale di 5 stranieri con regolare permesso di soggiorno, residenti nel territorio della Città Metropolitana di Roma, attraverso la partecipazione ad 1 corso di rafforzamento delle competenze in lingua italiana e in informatica strutturato, inclusivo e partecipato, propedeutico alla ricerca attiva del lavoro, presso la sede operativa di FIA .
RENewAL Skills intende definire e promuovere un nuovo insieme di conoscenze, abilità e competenze per le occupazioni immobiliari, affrontando il divario di competenze specifiche attraverso l’integrazione delle conoscenze sulla salute (nel VET) per i managers del settore immobiliare al fine di sviluppare soluzioni innovative e redditizie nell’ambito del workplace management (la gestione dei luoghi di lavoro). Nell’ambito del progetto, è stato disegnato, testato e validato un corso VET pilota, rivolto a neolaureati e professionisti. SECTOR SKILLS ALLIANCES – ERASMUS +
Il progetto ha l’obiettivo di promuovere la lettura e la cultura, attraverso una didattica innovativa per 80 ragazzi e ragazze tra gli 11 e i 18 anni, con particolare attenzione all’inclusione di ragazzi con dsa e altri bes, attraverso 1 sistema laboratoriale diffuso e con didattica innovativa, con l’attivazione di un BOOK SHELF partecipato e la raccolta di libri usati, logori e obsoleti.
Realizzato con il contributo del Comune di Parma
SPID-AP vuole aumentare l’inclusione sociale di ragazzi affetti da Disturbo dello Spettro Autistico potenziando le capacità di giovani dai 13 ai 21 anni attraverso 1 modello transnazionale basato su pratiche sportive innovative ed inclusive.
Co-finanziato dal Programma ERASMUS+ dell’Unione Europea – Small Collaborative Partnership [Project nº: 603167-EPP-1-2018-1-IT-SPO-SSCP]
Il progetto Autismo, Sport e Globalità dei Linguaggi – AuSPIci vuole migliorare la qualità della vita di ragazzi/e con disabilità aumentando l’autonomia e la socialità, in 12 mesi di progetto, di 78 ragazzi e ragazze con sindrome dello spettro autistico di età compresa tra i 6 e i 18 anni residenti nella periferia Nord-Est di Napoli, in particolare a Scampia, attraverso 1 innovativo percorso di diffusione della pratica sportiva basato su 3 pilastri: avviamento alle discipline sportive, formazione per allenatori e tecnici e sensibilizzazione all’approccio benefico e inclusivo dello sport sulla disabilità, partecipato e funzionante.
Il progetto LIREA- Life is REborn form the Ash – nasce dalla necessità di intervenire sul problema della tratta degli esseri umani che riguarda particolarmente i paesi di primo arrivo e di transito dei flussi migratori, tra gli Stati Membri dell’Unione. L’obiettivo è quello di promuovere la completa integrazione dei cittadini provenienti dai paesi Terzi all’interno delle società degli Stati Membri, rafforzando la capacità delle società ospitanti di implementare soluzioni transnazionali ed innovative per migliorare l’integrazione dei migranti vittime della tratta di essere umani.
Il progetto si propone di fornire alle persone affette da Sindrome dello Spettro Autistico – e a coloro che se ne prendono cura – le conoscenze e gli strumenti di Life Planning necessari ad affrontare periodi di “transizione” e/o situazioni quotidiane di particolare stress e ansia attraverso un approccio di pianificazione centrato sulla persona.
https://www.facebook.com/AutismPCPproject/
Il progetto Freccia – Fisioterapia, Riabilitazione e Crescita Comune in Autonomia, della Onlus Abilità per Crescere adotta un approccio riabilitativo innovativo combinato ed integrato con il fine di migliorare il benessere psicofisico e l’autonomia di bambini e ragazzi tra i 4 e i 14 anni colpiti da grave disabilità neuro motoria.L’intervento mira a integrare i servizi della regione Piemonte, ma anche di tutto il territorio nazionale, la cui offerta risulta inadeguata a causa della mancanza di fondi e di personale specializzato. Attraverso tecniche innovative di riabilitazione fisica, laboratori di stimolazione sensoriale pluridisciplinare e attività di Sostegno partecipato, il progetto intende aiutare in primis i bambini e i ragazzi disabili, ma anche le rispettive famiglie, supportandole nel gestire una quotidianità quasi sempre difficile.Il percorso di graduale acquisizione di autonomia è infatti associato ad attività di sostegno psicologico e logistico per familiari, ma anche per le scuole e la comunità di riferimento dei pazienti.
LONGEVITA’ nasce dalla consapevolezza che l’inclusione sociale e l’uscita da condizioni di solitudine hanno effetti tangibili sulla prevenzione dell’invecchiamento celebrale, concorrendo alla prevenzione di demenze degenerative come il morbo di Alzheimer.
Il progetto, in particolare, intende migliorare la vita delle persone anziane, aumentando l’inclusione sociale di 12 persone con più di 65 anni che vivono in condizioni di marginalità sociale ed economica e di solitudine involontaria. Tale scopo sarà perseguito nell’ambito territoriale d’attività di S.O.G.IT. e sarà raggiunto attraverso la definizione di 1 modello di welfare di prossimità territoriale basato su percorsi partecipati di invecchiamento attivo, creato e funzionante.
Obiettivo del progetto è promuovere il benessere integrale degli adolescenti tramite riflessioni guidate e laboratori ludico sportivi e aiutare gli adulti di riferimento nella crescita dei propri figli e allievi.
Il progetto intende sostenere i ragazzi e le ragazze attraverso la condivisione di libri, narrazioni biografiche, film tematici che possano contribuire ad elaborare nuovi stili di vita attraverso riflessioni critiche. Il progetto verrà svolto in stretta collaborazione con la Biblioteca Civica di Parma, con la quale inizierà una fase di co-progettazione per identificare meglio tematiche e target.
OASI- Ad Orbassano Attività di Sostegno e Inclusione- ha lo scopo di migliorare la qualità della vita dei minori che si trovano in condizioni o sono a rischio di povertà educativa e deprivazione materiale. In particolare, il progetto intende favorire l’inclusione sociale e scolastica dei minori tra i 6 e i 12 anni che vivono ad Orbassano (TO) e sono a rischio di emarginazione sociale e povertà educativa grazie un sistema integrato, innovativo, inclusivo e partecipato a supporto dei minori e delle loro famiglie di provenienza.
In risposta al disagio economico crescente, il progetto si propone di dare supporto per intervenire in casi di carattere emergenziale e non, per il recupero dell’autonomia attraverso supporto con cibo, vestiario, assistenza a domicilio, supporto psicologico, assistenza legale, pronto intervento sociale anche a domicilio.
Realizzato con il contributo della Regione Lazio – Avviso Pubblico per la presentazione di progetti finalizzati ad “Interventi per il contrasto delle povertà estreme e della marginalità sociale”
Il progetto-laboratorio “Dalla Scuola Al Domani Diventare Adulti Imparando (DSA – DDAI)” nasce per rispondere ad una fra le problematiche di maggiore entità e urgenza riportate dalle insegnanti della scuola primaria, secondaria di primo grado e ancor prima della scuola dell’infanzia: la presenza di un numero sempre crescente di alunni che presentano Disturbo da Deficit d’Attenzione e Iperattività (DDAI/ADHD) e Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA). Realizzato con il contributo FSE Regione Lazio 2014-2020 – Bando Fuoriclasse II
Il Progetto Life Skilliamoci! si rivolge a preadolescenti e adolescenti frequentanti le classi di Secondaria inferiore dell’IC Gramsci di Pavona – Albano Laziale, lavorando con 280 alunni dagli 11 ai 14 anni.
Life Skilliamoci! mira alla promozione del benessere scolastico per tutti, ma in particolare si offre come supporto per gli studenti BES, che naturalmente esprimono necessità maggiori rispetto ai compagni.
L’intervento si propone di diminuire il rischio di dispersione scolastica dei ragazzi, offrendo loro un rafforzamento duraturo delle “life skills” capaci di impattare sull’equilibrio e sulla corretta relazionalità in ambito scolastico e nella vita quotidiana, e un miglioramento della didattica inclusiva, in termini di star bene a scuola come nella società, favorendo il corretto sviluppo delle potenzialità.
Co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo – Regione Lazio
Il progetto nasce dall’innovativa fusione di musica, temi ambientali (riciclo e recupero), culturali (approccio a musiche e strumenti “altri”) e inclusione sociale (valorizzazione delle diversità, superamento di barriere fisiche e mentali).
I destinatari dell’intervento sono 2 classi della scuola secondaria di primo grado (IC Octavia e IC “Via Maffi”) del Municipio Roma XIV ed i soggetti target sono ragazzi con Bisogni Educativi Speciali (handicap fisici, DSA, ADHD, condizioni socio-economico-culturali disagiate, origine straniera, …), insieme ai compagni senza disagi particolari, per rafforzare il contesto inclusivo.
Co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo – Regione Lazio
Il progetto “Tutta un’altra Musica” nasce dall’innovativa fusione di musica, temi ambientali (riciclo e recupero), culturali (approccio a musiche e strumenti “altri”) e inclusione sociale (valorizzazione delle diversità, superamento di barriere fisiche e mentali).
Co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo – Regione Lazio
Il progetto 3R-NDSAN (Recupero, Riciclo, Riuso) di Maendeleo for Children APS, vuole migliorare la qualità dei servizi terapeutici e di sostegno rivolti a minori, con disturbi e patologie legati alla neuropsichiatria e al neurosviluppo (disturbi dello spettro autistico, DSA, ADHD e altri BES, esordi psicotici etc..) e alle loro famiglie, somministrati da enti pubblici e privati non profit, associazioni, enti sanitari attivi sul territorio di Parma, attraverso l’attivazione di un sistema stabile di raccolta di beni dismessi (supporti informatici e devices elettronici), conferiti da famiglie e aziende di Parma, coinvolti grazie ad una campagna di sensibilizzazione “3R4CHILDREN”, direttamente sul territorio e sul web che sarà gestita dai volontari di MfC e di AMI (Associazione Maendeleo Italia ONLUS, partner di progetto).
Il progetto FrISBee nasce per migliorare la qualità della vita e il benessere psico-fisico di 20 tra bambini e ragazzi con gravi patologie neuromotorie, muovendosi dalla volontà della Onlus di voler allargare e potenziare l’offerta di spazi, attrezzature e tecniche riabilitative non disponibili nella realtà locale e regionale, e non solo: Apercrescere è infatti l’unica Onlus in grado di offrire trattamenti riabilitativi altamente innovativi accessibili gratuitamente e eseguiti da personale altamente qualificato in tutto il territorio del Nord -Ovest italiano.
Il progetto intende quindi aumentare il recupero funzionale di 20 tra bambini e ragazzi con grave disabilità neuromotoria attraverso un innovativo percorso di sviluppo e acquisizione di autonomia quotidiana basata su 3 pilastri: riabilitazione fisica intensiva, laboratorio di stimolazione sensoriale pluridisciplinare, sostegno partecipato.
Realizzato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Torino
Lunaspina vuole realizzare il progetto “Sorella Luna – un camper ai margini della strada”, cioè attrezzare un camper con cui raggiungere le ragazze di strada per raccogliere le loro storie, le testimonianze e soprattutto le loro richieste di aiuto, senza la pretesa di cambiare la loro vita se non vogliono, ma tendendo loro una mano qualora lo volessero. Nel camper sarà possibile anche effettuare colloqui e anche visite mediche, tramite specialisti volontari.Creazione di un camper itinerante per il sostegno socio -sanitario per le vittime della prostituzione nelle zone di Civitella San Paolo, Fiano Romano
Il progetto RihabInMusic si propone di migliorare la qualità della vita di 20 bambini con disabilità neuromotorie gravi e di aumentare il benessere psicofisico e l’approccio positivo alla riabilitazione fisica intensiva dei soggetti target attraverso 1 innovativo e personalizzato percorso di rieducazione sensoriale basato sulla musicoterapia e in sinergia con un sistema terapeutico multiapproach, creato e funzionante.
Il progetto è realizzato con il contributo del Fondo di Beneficenza Intesa San Paolo
INNOVOL mira a migliorare la gestione e la governance partecipata delle organizzazioni no-profit che lavorano con/per giovani incrementando la loro capacità di innovazione e di internazionalizzazione attraverso una metodologia innovativa per costruire, rafforzare e professionalizzare le carriere dei giovani volontari.
Co-finanziato dal Programma ERASMUS+ dell’Unione Europea – KA2 – Cooperation for innovation and the exchange of good practices – Capacity Building in the field of Youth [Project nº: 602216-EPP-1-2018-1-SI-EPPKA2-CBY-ACPALA]
Il progetto Fisio&Music mira a migliorare il benessere psicofisico dei bambini e ragazzi con gravi disabilità neuromotorie, attraverso un trattamento riabilitativo innovativo, tempestivo ed accessibile fondato sulla riabilitazione fisica, la stimolazione sensoriale (logopedia, Oral Motor Therapy, rieducazione visiva), ed il sostegno partecipato.
Realizzato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Torino
Il progetto intende migliorare l’incisività dell’impegno di 10.000 volontari e operatori sul territorio nazionale che lavorano in/per la Repubblica Democratica del Congo e la Regione dei Grandi Laghi d’Africa attraverso l’attivazione di 1 rete informale italiana tra le Associazioni italiane che operano in quella regione e le associazioni della diaspora congolese in Italia.
Il progetto si è posto l’obiettivo generale di migliorare la qualità della vita e il benessere psico-fisico dei bambini con gravi patologie neuro fisiche e delle loro famiglie. RIABILITIAMOCI! ha inteso aumentare in 8 mesi di progetto l’autonomia funzionale di 20 bambini con disabilità neuromotoria grave di età compresa tra i 4 e i 14 anni attraverso un sistema di fisioterapia integrata e pluridisciplinare realizzata con l’innovativa metodologia Vibra System.
Il progetto è realizzato con il contributo della Banca d’Italia.
La 100×100 SWIM NO LIMITS è una maratona di nuoto non competitiva a tappe nata a Parma nel 2011, che grazie alla rete N-DSA-N nel 2018 ha accolto per la prima volta atleti con disabilità fisica o intellettivo-relazionale, nell’ottica di sport davvero per tutti. Il progetto che proponiamo vuole innanzitutto aumentare la partecipazione al nuoto di persone con disabilità nel territorio di Terni, trasferendo sul territorio l’innovativo modello di sport NO LIMITS capace di sviluppare cultura e pratica sportiva di ragazzi e adulti.
YAR (Youth Against Racism) mira a prevenire il razzismo, la xenofobia e l’intolleranza tra i giovani europei (13-25) attraverso 1 modello antirazzista ispirato a un modello educativo esistente basato su un protocollo ACAP-MIUR fondato sulla partecipazione attiva dei giovani e sul volontariato con/per migranti e rifugiati, efficace e replicabile.
Il progetto si svolgerà in Belgio, Ungheria e Italia, dove i giovani saranno coinvolti in attività di volontariato a stretto contatto con migranti e rifugiati.
Funded by the European Union’s Rights, Equality and Citizenship Programme
Il progetto P.I.S.T.A. intende migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità che risiedono nella Casa Famiglia di Amelia e in altre strutture del territorio (Obiettivo Generale), promuovendo l’inclusione socio-lavorativa di 12 persone con gravi disabilità fisiche (tetraparesi spastica, paraplegia etc…) di età compresa tra i 25 e i 45 anni nel corso dei 12 mesi di progetto (Obiettivo Specifico). Per giungere a tale obiettivo, il progetto P.I.S.T.A. intende sviluppare 1 innovativo, percorso di sviluppo delle soft/technical skills, creato e funzionante basato su iniziative da svolgersi all’esterno delle strutture ospitanti (Risultato Atteso).
In particolare verrà sviluppata un’attività di networking locale per amplificare e radicare le attività di progetto, verranno poi implementate attività esterne per la promozione della socializzazione e delle soft skills in parallelo a iniziative volte allo sviluppo di technical skills.
PerLe mira a promuovere l’educazione permanente dei ragazzi del Comune di Parma aumentando la consapevolezza di 20 ragazzi e ragazze di età 15-19 anni attraverso 1 innovativo percorso laboratoriale, inclusivo e partecipato, sui temi degli stereotipi e della discriminazione di genere e sui modelli di genere alternativi, basato sulla lettura critica.
Realizzato con il contributo del Comune di Parma
Il progetto New GENERation mira a promuovere il riconoscimento della specificità femminile oltre i ruoli e gli stereotipi culturali precostituiti, sensibilizzando bambini e ragazzi della Città di Parma – di età compresa tra i 13 ed i 29 anni – e le loro famiglie sul tema della donna e della figura femminile da oggetto a soggetto nell’arte, nella cultura e nella società. Risultato atteso del progetto è la realizzazione di un percorso di raccolta, selezione ed esposizione di materiali artistici e letterari sulle tematiche di genere. Tutta la cittadinanza è previamente invitata alla raccolta di libri, oggetti e manufatti artistici di/sulle donne, a partire dai quali sviluppare un approfondimento critico e partecipato sul ruolo della donna nell’arte, nella cultura e nella società nelle diverse epoche storiche. L’evento espositivo ha una durata di due giorni (21-22 dicembre 2019). Operatori specializzati guideranno gli avventori durante l’evento. Un allestimento appositamente realizzato strutturerà un percorso espositivo scandito da pensieri, riflessioni e suggestioni sul tema (“Che genere di pensieri?!”). I “Che genere di pensieri?!” saranno resi disponibili online attraverso una pagina web interattiva dedicata, nella quale gli utenti potranno condividere pensieri e alimentare il confronto sulle tematiche di genere anche a progetto terminato.
Il Piemonte risulta la regione del Nord che spende meno per interventi e servizi sociali, se si volesse fare il confronto con la vicina Lombardia, la spesa risulta meno della metà della spesa Lombarda rivolta alle persone con disabilità (3.206,04) in media spesi per utente, a fronte dei (1.497,78) spesi dal Piemonte.
Mancano sul territorio servizi di riabilitazione innovativi rivolti ai bambini con disabilità neuro-motoria grave, in questo contesto risulta difficile che i bambini e ragazzi ricevano trattamenti specifici mirati al disturbo di ognuno e certamente non con i tempi adeguati, infatti il fattore tempo risulta molto importante nel trattamento di queste forme di disabilità, che necessitano di un approccio mirato ed innovativo.
Il progetto (P.A.R.O.L.I.AMO.) si rende quindi compensatore di una lacuna di servizio territoriale con l’apporto di un metodo certamente più specifico soprattutto con l’ausilio di percorsi riabilitativi intensivi accessibili, innovativi e personalizzati per 12 tra bambini e ragazzi con grave disabilità neuromotoria, altrimenti non disponibili sul territorio.
Il progetto F.R.E.C.C.I.A adotta un approccio riabilitativo innovativo, combinato ed integrato con il fine di migliorare il benessere psicofisico e l’autonomia di bambini e ragazzi tra i 4 e i 14 anni con disabilità neuro-motoria grave.
In un contesto nazionale e regionale nel quale l’offerta di servizi di riabilitazione dedicati alla disabilità infantile neuromotoria grave risulta inadeguata a causa della carenza di fondi di personale specializzato, l’intervento mira ad offrire un percorso di riabilitazione intensiva innovativo, tempestivo ed integrato altrimenti non disponibile in tutta l’area del Nord-ovest. Per permettere un trattamento globale delle diverse problematiche legate alla disabilità infantile neuromotoria grave, il percorso integra, in particolare, tecniche innovative di riabilitazione fisica (le tecniche Theratog e Therasuit, l’uso del macchinario Vybra System), laboratori di stimolazione sensoriale pluridisciplinare (basati su incontri di Logopedia, Oral Moto Therapy, Rieducazione Visiva e Musicoterapia) e attività di sostegno partecipato. Il percorso di graduale acquisizione di autonomia sarà infatti associato ad attività di sostegno psicologico e logistico per le famiglie. Inoltre, saranno organizzati incontri nelle scuole dei bambini beneficiari al fine di sensibilizzare la comunità di riferimento sulle problematiche legate alla disabilità neuromotoria grave e sulle difficoltà legate all’intraprendere un precorso di riabilitazione fisica intensiva.
L’idea progettuale nasce da un’esigenza di “educazione civica” e di promozione del senso di appartenenza alla comunità tra le giovani generazioni.
A partire dalla scoperta e riscoperta dei luoghi della città di Parma, della toponomastica e dei cittadini parmensi celebri grazie al patrimonio librario della Biblioteca Civica dell’Ospedale Vecchio, la proposta intende veicolare, attraverso un percorso laboratoriale di cittadinanza attiva, rivolto a 15 ragazzi di età compresa tra gli 11 e i 19 anni con diversi background culturali, residenti a Parma e nelle zone limitrofe, valori come:
– Appropriazione/riappropriazione della dimensione comunitaria della città e della sua storia;
– Promozione della cittadinanza attiva;
– Promozione dell’interculturalità e del rispetto delle diversità;
– Promozione del principio di uguaglianza tra le giovani generazioni.
La proposta vuole, dunque, essere “un invito per i giovani a spegnere i cellulari”, e riappropriarsi dei luoghi “sotto casa”, in una prospettiva di crescita personale e comunitaria.
In un contesto di costante aumento della popolazione anziana– a fronte della scarsità di servizi socioassistenziali offerti dalle istituzioni locali – il progetto ATTIVI INSIEME vuole fornire una risposta puntuale ed innovativa ai bisogni, anche sociali, delle persone anziane in situazione di disagio del territorio (Obiettivo Generale.). Nello specifico, il progetto ATTIVI INSIEME vuole favorire l’inclusione sociale di 40 anziani in condizione di svantaggio socioeconomico, di cui 10 con disabilità e non autosufficienti (Obiettivo Specifico), attraverso 1 sistema integrato di servizi dedicati a contrasto della fragilità e marginalità (Risultato Atteso), basato sul coinvolgimento partecipato dei beneficiari e sull’attivazione della comunità locale. Nella convinzione che esista una stretta correlazione tra benessere psicologico e fisico, il sistema proposto prevedrà un connubio ben calibrato di interventi socio-sanitari (ascolto in teleassistenza; Telesoccorso H24; Trasporto sociale) e attività di tipo ludico-ricreativo e di stimolazione cognitiva (cruciverba sociali; rassegna stampa; giochi; laboratori di bricolage; attività sportiva leggera; attività fuoriporta).
Durante la durata del progetto, il partner MfC implementerà una campagna di comunicazione dell’attività di progetto e dei suoi risultati unitamente ad una campagna di sensibilizzazione circa l’importanza della promozione dello stato di benessere psico-fisico in età avanzata, per la valorizzazione del ruolo dell’anziano nella comunità.
AIUTI PER FAR FRONTE ALLA FASE POST EMERGENZIALE, PER LA RIPRESA DELLE NORMALI
ATTIVITÀ DELL’ENTE E SUPERARE I DANNI CAUSATI DAGLI ESITI DELLA CRISI
Il Centro di Riabilitazione Equestre (C.R.E. ) “Girolamo De Marco” – è stato costituito dal Rotary Club Roma
Nord Ovest nel 1989 e porta il nome del fondatore stesso Girolamo De Marco. L’Associazione, che non persegue
fini di lucro, ha lo scopo di contribuire alla riabilitazione delle persone con disabilità perché possano trarre benefici
dalla rieducazione equestre.
L’associazione si occupa inoltre di promuovere ricerche mediche nel settore – secondo gli indirizzi del Comitato
Scientifico e del Consiglio Direttivo dell’A.N.I.R.E. (Associazione Nazionale Italiana di Riabilitazione Equestre) –
collaborando con università, fondazioni, ed enti di ricerca, e di diffondere la rieducazione delle persone con disabilità
mediante attività equestre.